L'importanza dell'impianto di messa a terra nelle costruzioni stabili e temporanee al fine di garantire la sicurezza e la incolumità di persone ed attrezzature.
E' imposto dalla norma vigente (D.Lgs. n. 81/08, Decreto ministeriale n. 37 del 22 gennaio 2008, norma CEI 64-8/4).
Mediante l'impianto di messa a terra, le masse metalliche sono tenute al potenziale di terra in condizione di normale funzionamento: in tal modo non vi è differenza di potenziale tra loro e ciò che li circonda.
Questo per evitare situazioni di pericolo quando parti che normalmente non sono in tensione, come le carcasse degli elettrodomestici, possano a seguito di guasti o imprevisti acquisire un potenziale elettrico rispetto al terreno, proteggendo le persone dal rischio di folgorazione.
In più, in caso di guasto, la messa a terra correttamente collegata alle masse (carcasse metalliche, finestre,..) assicura l’intervento automatico dell’interruttore differenziale che toglie la tensione all'impianto elettrico in tempi molto brevi.
Al seguente link, un articolo su: Impianto di messa a terra e sue caratteristiche
Nessun commento:
Posta un commento